Come si viaggia con noi

Tipi di viaggio e buone regole del cicloturista

Viaggi individuali e di gruppo

GIROBICI organizza viaggi in bicicletta per ciclisti di tutti i livelli: che tu scopra per la prima volta il benefico relax delle due ruote o che tu sia alla ricerca di avventure adrenaliniche abbiamo il ciclotour che fa per te! E non solo questo: con Girobici potrai scegliere tra viaggi a breve distanza chilometrica o tour della durata di più giorni per scoprire la nostra straordinaria penisola o le mete d’oltralpe.

Viaggiare in bici ti fa conoscere un mondo nuovo fatto di spazi dilatati e libertà, ti fa respirare riscoprendo piccole cose, profumi, colori di cui – a volte –  smettiamo di accorgerci. Viaggiare in bici – lanciandosi a tutta velocità in mountain bike o pedalando nella serenità della pianura — ti fa riappropriare del momento presente, ti insegna a concentrarti sul qui e ora, ti ricongiunge con la Natura che ti circonda e di cui sei parte. I viaggi di Girobici sono prevalentemente in gruppo perché crediamo nella forza della squadra che si sostiene durante il viaggio, che condivide la fatica e la meraviglia, che fa nascere amicizie che non ti aspetti. È per tutti questi motivi che viaggiare in bicicletta è un innegabile toccasana per il corpo e lo spirito.

La classificazione

I viaggi GIROBICI possono essere classificati secondo diversi criteri:

  • La tipologia di viaggio: Itinerante o a Margherita
  • Il tipo di bicicletta adatto al viaggio:Bici da corsa (BDC), Citybike o Trekking Bike (CTB), Mountain Bike (MTB), Gravel (GRV)
  • Il livello di difficoltà: (3 livelli: Facile, Medio e Impegnativo)
    Per maggiori dettagli sui criteri di classificazione non esitate a contattarci
  • Referenza Tour : Ogni Ciclotour è identificato da un codice che lo contraddistingue per tipologia, ricorda di riportare la referenza che inizia per GB, seguita dal numero che ti interessa per avere una risposta più veloce ed esaustiva.

I viaggi itineranti

Il viaggio Itinerante (o viaggio a tappe) prevede di partire da un certo luogo e di raggiungerne un altro, suddividendo la distanza da percorrere in più tappe e spostandosi da un luogo di pernottamento ad un altro fino a raggiungere la meta. I viaggi itineranti possono avere diversi livelli di difficoltà in base ai km da percorrere, al dislivello complessivo e alle tipologie di terreno.

Questa tipologia di viaggio, generalmente, prevede l’utilizzo di biciclette di tipo citybike o trekking bike (CTB) oppure le più moderne Gravel (GRV) che agevolano anche il bike-packing, le nuove soluzioni per viaggiare con le borse direttamente ancorate sulla bici.
E’ tuttavia possibile per questi viaggi utilizzare anche la  Mountain Bike (MTB) modificate con ruote stradali e portapacchi.
Per vivere completamente l’esperienza del viaggio itinerante consigliamo di portare con sé anche il proprio bagaglio. Girobici è comunque a disposizione per organizzare il servizio di trasporto bagagli dal luogo di partenza al luogo di pernottamento successivo.

I viaggi a margherita

Nei viaggi a Margherita si definisce un luogo di partenza o base, la base è luogo dal quale si partirà quotidianamente e al quale si rientrerà ogni sera per il pernottamento. I viaggi Margherita sono pensati per chi desidera approfondire la conoscenza di una particolare zona, città o area geografica.

Anche nel caso dei viaggi a Margherita si possono avere diversi livelli di difficoltà in base ai km da percorrere, al dislivello complessivo e alle tipologie di terreno. La tipologia di bicicletta utilizzata dipende dalla zona che si andrà a esplorare, ci sono viaggi a margherita pensati per le Bici da Corsa (BDC) o per le alle Mountain Bike (MTB) oppure, più genericamente, dedicati alle citybike (CTB) o alle gravel (GRV).

 

Entrambe le tipologie di viaggio sopra descritte garantiscono esperienze affascinanti!

 

Per rendere l’esperienza del viaggio in bicicletta veramente unica, pensiamo possa essere utile qualche consiglio e qualche piccola regola di viaggio.

In viaggio, in gruppo

Prima di tutto rispettiamo le regole della strada. Viaggiamo in fila indiana se siamo su strade aperte al traffico. Segnaliamo sempre i nostri movimenti a chi viaggia dietro di noi alzando la mano sinistra se intendiamo fermarci e segnalando con le mani destra e sinistra eventuali cambi di direzione. Dotiamoci di luci anteriori e posteriori ben funzionanti e accendiamole appena inizia l’imbrunire. Cerchiamo di bere spesso. Almeno mezzo litro di acqua ogni 2 ore di viaggio anche se non abbiamo sete perché non fa caldo o altro. Portiamo sempre con noi una piccola riserva di cibo, un frutto e qualcosa di dolce in grado di darci subito l’energia che ci può servire. Un frutto che non dovrebbe mancare mai nelle provviste del cicloturista è la banana. Usiamo SEMPRE IL CASCO. Può bastare una caduta banale per battere la testa con conseguenze che possono essere gravi. In caso di incroci o cambi di direzione, preoccupiamoci sempre di chi ci segue e verifichiamo che abbia capito. In caso contrario fermiamoci a avvisiamo chi ci precede. Se un membro del gruppo ha bisogno di aiuto, per problemi tecnici o per qualunque problema, cerchiamo di essere sempre disponibili. È anche per questo che si viaggia in gruppo, per aiutarsi l’un l’altro. E poi “… non si sa mai… oggi tocca a te domani tocca a me…”
In ogni caso gli accompagnatori di GIROBICI, normalmente cicloviaggiatori con grande esperienza, saranno sempre pronti ad aiutarvi e a darvi il consiglio giusto.

Prima di metterci in viaggio

Controllate bene il vostro equipaggiamento e soprattutto la vostra bicicletta. Se non siete dei meccanici esperti, fate fare un controllo in officina; nel caso stiate per affrontare un viaggio di più giorni chiedete al vostro meccanico di controllare con maggiore attenzione l’eventuale grado di usura dei freni, degli pneumatici, della catena, dei vari fili di comando etc. Se vi apprestate a fare un viaggio nel quale porterete con voi il bagaglio, preparatelo con cura facendo attenzione a non caricarvi di troppo peso e, al tempo stesso, portatevi tutto l’equipaggiamento necessario per le diverse situazioni che affronterete.

A questo proposito Girobici mette a vostra disposizione una utilissima check list del cicloviaggiatore che potete richiedere scrivendo info@girobici.it

Quando si viaggia in gruppo un aspetto importante è evitare di farsi “trainare” senza preoccuparsi troppo di dove ci si trova. Cercate sempre di sapere dove vi trovate, quale strada state percorrendo, quali paesi o città si stanno avvicinando. Per fare questo è importante documentarsi bene prima del viaggio, consultando le mappe o carte geografiche del percorso. Potrebbe essere moto utile un navigatore GPS o un’ applicazione sul nostro Smartphone.

Glossario

Tipologia Viaggio:
( I ) Itinerante – ( M ) Margherita – ( V ) Bike in Villas (viaggio a margherita con base in luoghi ricercati, location particolari, fattorie, dimore d’epoca, ville, castelli dove vivere come a casa propria e non come ospiti di un hotel).

Livello difficoltà:
( F ) Facile ( M ) Medio ( I ) Impegnativo

Tipologia di Bicicletta:
( BDC ) Bici da corsa
( CTB ) Citybike o Trekking Bike con cambio di almeno 21 rapporti
( MTB ) Mountain Bike
( GRV) Gravel